Adotta
Rosmarino
25€
Descrizione
Descrizione
Il rosmarino è una pianta arbustiva sempreverde che raggiunge altezze di 50–300 cm con fusti legnosi di colore marrone chiaro. Le foglie, persistenti e coriacee, sono lunghe 2-3 cm di colore verde cupo sulla pagina superiore e biancastre su quella inferiore per la presenza di peluria; ai margini fogliari sono situate delle ghiandole che secernano una sostanza oleosa molto profumata. I fiori ermafroditi sono piccoli e riuniti in brevi grappoli all’ascella delle foglie con petali color azzurro-violaceo; a maturità si trasformano in frutti secchi e legnosi (detti acheni). La fioritura è ad intermittenza e va dal mese di marzo fino ad ottobre. L’apparato radicale è molto sviluppato, fibroso e resistente, e consente alla pianta di vivere in terreni aridi, poveri e siccitosi.
Ecologia
Il rosmarino è originario di tutto il bacino del Mediterraneo, in particolare delle zone costiere. Predilige terreni siccitosi, sabbiosi, con una buona quantità di calcio ed esposti al sole, anche se tollera l’ombreggiatura. Per effetto dei meccanismi di difesa dal caldo e dall’arido la pianta presenta il fenomeno dell’estivazione, ovvero arresta quasi completamente l’attività vegetativa in estate riacquisendola nel tardo autunno. È diffuso dal livello del mare fino a 650 m di altitudine. Risente dei terreni troppo umidi e dei ristagni idrici.
Uso
Questa pianta viene largamente usata come aroma alimentare per insaporire i cibi e per infusi ma anche come insettifugo o deodorante nelle abitazioni bruciandone i rametti secchi. Nelle industrie farmaceutiche se ne estraggono gli oli per la creazione di shampoo atti a ravvivare il colore dei capelli o per pomate dalle proprietà toniche, mentre in profumeria viene utilizzato per la preparazione di colonie, come l’Acqua d’Ungheria. Grazie alle sue radici forti e profonde questa specie viene anche impiegata per stabilizzare scarpate e zone scoscese.
Propagazione
Il rosmarino può essere coltivato tramite la dispersione dei semi durante il periodo primaverile. Tuttavia, la tecnica più diffusa consiste nella propagazione tramite talee, che si pratica estraendo un rametto lungo circa 15-20 cm dalla parte basale della pianta, possibilmente il più possibile vicino alle radici. A questo punto si tolgono le foglie, lasciandole solo sulla cima e si spela un poco la corteccia alla base del rametto, dove dovrà radicare. Si aspetta di veder comparire le radici lasciando in acqua il rametto (3 -7 giorni) per poi piantarlo in vaso dove dovrà rimanere per almeno altri due mesi prima di poter essere reimpiantato.
Cosa otterrai
Il certificato di CO2 reduction darà testimonianza del tuo impegno nei confronti dell’ambiente. Pubblicalo sui tuoi social o stampalo per mostrare con orgoglio agli amici come hai scelto di contribuire alla salute del Pianeta. Il tuo gesto ecosostenibile verrà riportato, se preferisci anche in forma anonima, sul registro CO2, all’interno del quale sarà visualizzabile anche la dedica, nel caso tu abbia deciso di destinare l’albero a una persona a te cara.
Prodotti correlati
-
+Info
Salice Rosso Nano
Sono un’amante degli sport estremi: arrampicata, alpinismo, snorkeling e chi più ne ha più ne metta!
20€