Adotta
Viburno
170€
Descrizione
Descrizione
Il viburno è una specie arbustiva sempreverde che può crescere fino ad arrivare ad una altezza di 3 metri con fitti rami che crescono sin dalla base della pianta. La chioma è compatta con foglie persistenti, ovali e allungate, lunghe 5 – 8 cm, spesse e di colore verde scuro. I fiori, portati a gruppetti (detti corimbi), iniziano a comparire sotto forma di gemme rosee nel periodo autunnale, mentre in inverno sbocciano e diventano di un color bianco candido. Il frutto è una drupa carnosa tonda di colore azzurro, molto amata dagli uccelli ma tossica per l’uomo.
Ecologia
È una pianta molto robusta e resistente. Ama il sole ma cresce anche in zone d’ombra, a discapito della fioritura che ne può risentire. Predilige i terreni freschi e ben drenati, riesce a resistere alla siccità e cresce bene anche in zone marine ricche di salsedine. È possibile trovarla fino a 800 m.s.l.m.
Uso
Il nome botanico di questa specie viene dal termine latino che indica lo scudiscio (ovvero “frustino per cavalli”); infatti i suoi rami, robusti ma flessibili, erano usati in passato come fruste. Oggi il viburno viene impiegato principalmente a scopo ornamentale poiché, grazie alla sua fioritura lunga e tardiva, permette di avere un giardino ricco di fiori anche nel periodo invernale. Inoltre, il decotto delle parti vegetali di questa specie viene usato come rimedio per alleviare l’asma allergica e gli spasmi bronchiali.
Propagazione
La coltivazione più diffusa per il viburno consiste nella moltiplicazione tramite talee, le quali devono avere una lunghezza di circa 10 cm. Vanno piantate in una miscela di sabbia e torba, all’interno di un cassone, con una temperatura di circa 16 gradi. I periodi migliori per effettuare tale operazione sono i mesi di giugno-luglio oppure agosto-settembre. Una volta che le piante hanno sviluppato le radici possono essere trapiantate nel vaso e nella primavera successiva potranno essere messe definitivamente a dimora.
Cosa otterrai
Il certificato di CO2 reduction darà testimonianza del tuo impegno nei confronti dell’ambiente. Pubblicalo sui tuoi social o stampalo per mostrare con orgoglio agli amici come hai scelto di contribuire alla salute del Pianeta. Il tuo gesto ecosostenibile verrà riportato, se preferisci anche in forma anonima, sul registro CO2, all’interno del quale sarà visualizzabile anche la dedica, nel caso tu abbia deciso di destinare l’albero a una persona a te cara.