skip to Main Content

Adotta

Tasso

420

Descrizione

Descrizione

Il tasso è un arbusto sempreverde che può raggiungere i 15-18 m di altezza con un lento accrescimento ma molto longevo (è in grado di superare i mille anni di età). La chioma di forma piramidale è costituita da foglie aghiformi leggermente appiattite, di colore verde scuro, alla cui base crescono i fiori. Tutte le componenti della pianta sono molto velenose fatta eccezione per la parte carnosa del frutto (detto arillo). Quest’ultimo, di colore rosso a maturità, avvolge parzialmente il seme ed è l’unica parte della pianta commestibile.

Ecologia

È una specie rustica che si adatta a terreni calcifici in luoghi umidi, freschi ed ombrosi; anche se riesce a svilupparsi pure in pieno sole. Il tasso è un albero legato ai boschi caducifogli, quali soprattutto le faggete, a quote che si aggirano tra i 700 e i 1500 m.s.l.m.

Uso

Grazie al suo legno molto pesante ed elastico veniva comunemente adoperato nell’antichità per la fabbricazione di archi e balestre. Oggi invece viene generalmente usato in ambito ornamentale per la creazione di siepi in parchi e giardini. Dal 1967 questa pianta ha acquisito un’importanza notevole in campo medico grazie alla presenza al suo interno del tassolo, un principio attivo, estratto dalla corteccia, che viene utilizzato per la lotta contro alcune forme di cancro.

Propagazione

Poiché la diffusione per seme di questa specie risulta più dispendiosa viene generalmente preferita la propagazione tramite talee. Queste vengono prelevate nel mese di dicembre e successivamente riposte in contenitori coperti con teli di iuta umidi e messe a dimora entro poche ore dal prelievo dalla pianta madre, in coltura protetta, garantendo condizioni di temperatura e umidità costanti. Le talee, della lunghezza di 20-25 cm, vengono poi liberate dagli aghi per metà del fusto a partire dalla base e immerse in una soluzione che favorisce la crescita delle radici. Dopo questo trattamento verranno messi in vasetti con terreno ben drenante per almeno due anni prima di poter essere reimpiantati definitivamente.

Cosa otterrai

Il certificato di CO2 reduction darà testimonianza del tuo impegno nei confronti dell’ambiente. Pubblicalo sui tuoi social o stampalo per mostrare con orgoglio agli amici come hai scelto di contribuire alla salute del Pianeta.  Il tuo gesto ecosostenibile verrà riportato, se preferisci anche in forma anonima, sul registro CO2, all’interno del quale sarà visualizzabile anche la dedica, nel caso tu abbia deciso di destinare l’albero a una persona a te cara.

Close search
Carrello