Adotta
Cipresso
140€
Descrizione
Descrizione
Il cipresso è un albero sempreverde che può raggiungere un’altezza di 20-30 m. Il fusto fibroso è di colore grigio-brunastro mentre la chioma, a portamento colonnare, è costituito da delle foglioline squamiformi verde scure, le quali portano delle ghiandole che secernano una resina dal tipico profumo di incenso. Il fiore femminile a maturità si trasforma in un frutto legnoso detto galbulo di 3-4 cm di diametro la cui maturazione dura 2 anni e che si conclude con la dispersione dei semi tra gennaio e marzo.
Ecologia
Il cipresso è una specie che si adatta molto bene agli ambenti temperati-caldi. Tollera la siccità per brevi periodi ma rimane sensibile al gelo e ai ristagni idrici. È possibile trovarla a quote fino a 700 m.s.l.m. e predilige una piovosità minima annua di 500 mm.
Uso
Il legno, durevole e resistente ai tarli, un tempo veniva utilizzato molto per le imbarcazioni ora viene impiegato maggiormente per la creazione di oggetti di piccole dimensioni, infissi e mobili. Dalla distillazione delle foglie si ottiene un olio (detto Oleum cupressi) usato in farmacologia per inalazioni nel trattamento di tosse, pertosse e asma bronchiale.
Propagazione
In natura la diffusione avviene per dispersione del seme durante il periodo primaverile, tuttavia data la grande lentezza di sviluppo del cipresso, per ottenere nuovi esemplari è largamente preferibile la moltiplicazione per talea. Bisogna utilizzare delle talee legnose che vanno fatte radicare in periodi lontani dal gelo. Quest’ultime devono essere poste in un miscuglio di sabbia e torba per circa due anni, preferibilmente in un luogo umido e caldo, l’ideale sarebbe una serra. Trascorso questo periodo la pianta può essere posta nel suo luogo definitivo.
Cosa otterrai
Il certificato di CO2 reduction darà testimonianza del tuo impegno nei confronti dell’ambiente. Pubblicalo sui tuoi social o stampalo per mostrare con orgoglio agli amici come hai scelto di contribuire alla salute del Pianeta. Il tuo gesto ecosostenibile verrà riportato, se preferisci anche in forma anonima, sul registro CO2, all’interno del quale sarà visualizzabile anche la dedica, nel caso tu abbia deciso di destinare l’albero a una persona a te cara.